SCUOLA: INIZIATIVE LEGALI, DA SETTEMBRE IN POI. PRONTI ALLE AZIONI LEGALI PER IL RISARCIMENTO DI TUTTI I DANNI.

Per quanto riguarda la mancata stabilizzazione dei docenti precari, l’Italia è vicina ad essere nuovamente condannata dall’Unione Europea, dal momento che continua a violare la Direttiva 1999/70/CE sull’utilizzo abusivo della successione di contratti a tempo determinato oltre il termine di trentasei mesi, come di recente ammesso anche dal Comitato europeo per i diritti sociali di Strasburgo.

Inoltre, la Corte di Giustizia riconosce, espressamente, che ad uno Stato venuto meno ad uno degli obblighi ad esso incombenti in forza del diritto UE, è fatto divieto espresso di applicare le disposizioni dichiarate in contrasto con il Trattato, per cui dovrà adottare tutti i provvedimenti necessari per adempiere ai propri obblighi derivanti dal diritto UE (art. 260.1 TFUE), in quanto, in mancanza, sarà condannato a pagare multe salatissime, che saranno a carico dei contribuenti.

Ebbene, considerato che lo Stato Italiano, ciononostante, continua ad abusare illegittimamente dei docenti precari italiani, maltrattati e vilipesi, si fornisce assistenza e supporto legale, a chi si trova in tali situazioni, nonostante abbia insegnato continuativamente per almeno 36 mesi e maturato tutti i requisiti per la stabilizzazione, con violazione di quanto stabilito dall’Europa.

Per info. contattare:

Confconsumatori BACT  – Direttivo Regionale

cell. 334/3556495

E mail: aletaccogna.confconsumatoribari@gmail.com

www.confconsumatoribact.it

www.confconsumatoribact.it - Consulenza legale gratuita Bari e provincia - Assistenza legale stragiudiziale - Assistenza in giudizio - Class Action
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.